Progetti Educativi

Un'esperienza trasformativa per tutte le età

Incontrare per cambiare

Ippoasi è molto più di un rifugio: è un luogo in cui sperimentare un nuovo modo di relazionarsi con il mondo. Attraverso incontri diretti con gli animali salvati, racconti delle loro storie e momenti di riflessione, vogliamo stimolare empatia e consapevolezza, per un futuro più giusto per tutti gli esseri viventi.

Laboratorio esperienziale

Uscite Didattiche

Laboratorio esperienziale

Uscite Didattiche

Crediamo che i rifugi antispecisti siano spazi unici per offrire un’educazione esperienziale capace di sovvertire il paradigma di dominio e sfruttamento. Durante le nostre uscite didattiche, bambini e adulti hanno l’opportunità di incontrare gli animali nel loro ambiente, conoscendoli per chi sono realmente: esseri senzienti con emozioni, bisogni e personalità uniche.

Collaboriamo con istituti scolastici di ogni ordine e grado, offrendo visite guidate che favoriscono una riflessione profonda sul rispetto per gli altri animali, la natura e il pianeta. Questo processo aiuta a sviluppare una relazione basata su reciprocità, cura e consenso, incoraggiando un legame armonioso con il mondo che ci circonda.

Scopri il Rifugio e i suoi abitanti

Visite Guidate

Ippoasi non è una fattoria didattica, non è uno zoo e non è un centro di recupero. È un rifugio per animali salvati dallo sfruttamento.

È possibile venire a conoscere gli animali rifugiati, scoprendoli nella loro reale essenza. Attraverso l’incontro rispettoso con gli abitanti del rifugio si affrontano importanti riflessioni, legate allo sfruttamento degli altri animali, del nostro pianeta, di tutte le persone umane e non umane. Svolgiamo un lavoro di diffusione della filosofia e della prassi antispecista.

Scopri il Rifugio e i suoi abitanti

Visite Guidate

Visite Guidate

Domande frequenti sulle visite

Le visite si svolgono solo su prenotazione, nelle giornate indicate tramite i canali social e il sito web.

  • Inverno: 10:00 la mattina
  • Primavera e autunno: 10:00 la mattina
  • Estate (a partire da giugno): 18:30 il pomeriggio

Non vogliamo in alcun modo mercificare gli animali quindi le visite sono ad offerta libera e responsabile, per permettere a tutt* di partecipare e per sostenere il rifugio Ippoasi, che si mantiene solo grazie alle donazioni di privati, senza ricevere alcun tipo di sovvenzioni pubbliche.

La durata media delle nostre visite guidate corrisponde a circa due ore. Ci moduliamo in tempi e temi in base ai gruppi con i quali ci confrontiamo.

No. I nostri animali non sono esposti per il pubblico, e il rifugio non è accessibile senza guida dei volontar*

No, non è possibile. Organizziamo però giornate speciali con Cucina Ippoasi, il nostro collettivo di cucina 100% vegetale.

No, non è permesso alle persone in visita accedere con cani, per questioni di sicurezza legate al rispetto degli animali abitanti al Rifugio.

Assolutamente no! Gli animali del rifugio non sono qui per essere sfruttati in alcun modo.

Solo se sono loro a cercare il contatto. Gli animali di Ippoasi sono individui liberi e non vengono forzati in alcun modo. Sempre seguendo le indicazioni della guida.

Arrivare ad Ippoasi

Come raggiungerci?

In auto

Dall’autostrada Genova-Livorno prendere l’uscita per Pisa Centro. Dalla superstrada FI-PI-LI, direzione per Pisa, uscita per Marina di Pisa-Tirrenia. Terminato lo svincolo svoltare a destra in direzione Marina di Pisa. Dopo circa duecento metri sulla sinistra si trova il cancello verde di accesso.

In treno e autobus

Scendere alla stazione di Pisa Centrale. Raggiungere la stazione degli autobus CPT a circa 200 mt in Via Silvio Pellico. Prendere la linea del servizio extraurbano in direzione Livorno, passando per San Piero a Grado. Scendere alla fermata “Basilica”, proseguire a piedi sempre in direzione Livorno, fino al civico 762.

A Ippoasi ogni incontro è una scoperta

Attraverso lo sguardo di un animale rifugiato impariamo a vedere il mondo con occhi nuovi, riscoprendo empatia, rispetto e connessione con tutta la natura.
Shopping Cart
Scroll to Top