Nasone
Nasone
Nasone è il montone più simpatico, spericolato, rompiscatole e adorabile che esista sulla faccia della terra! Nel 2021 ci siamo occupate della liberazione di un nutrito gruppo di pecore, montoni e galline che erano stipati all’interno di un rudere di una proprietà privata nella provincia di Lucca. Tutto è stato possibile solo grazie ad una segnalazione accorata.
Nasone è l’unico ad essere rimasto ad Ippoasi: si è sin da subito affezionato tantissimo a noi, tanto da seguirci un po’ dappertutto non solo alla ricerca di cibo ma soprattutto per ricevere tantissime coccole e grattini.
Ogni mattina e pomeriggio Nasone riceve un’integrazione speciale che lo entusiasma parecchio, tanto da averlo portato ad esplorare modalità fra più svariate per riuscire ad accedere al recinto adibito. Un esempio fra tutti: ha imparato ad aprire i cancelli sfilando i chiavistelli, usando le zampe e il suo adorabile musone.
Nasone è anche diventato papà, in seguito ad un intervento di castrazione non eseguito con successo: insomma, non si è fatto mancare proprio niente da quando è arrivato ad Ippoasi! Grazie Essira di Pisa per il supporto a Nasone!
Paolina
La storia di Paolina è la storia di decine e decine di pecore come lei, costrette a venire al mondo al solo scopo di produrre e riprodurre.
Molto probabilmente proveniente da un allevamento come ce ne sono molti nelle zone limitrofe ad Ippoasi, Paolina era sfruttata per la produzione di latte e di lana. Dopo l’ultimo parto, Paolina ha probabilmente faticato a sostenere le forzature e gli abusi a cui veniva sottoposta quotidianamente e sviluppato una grave mastite.
Non di rado avviene che le pecore considerate scarti vengano abbandonate a loro stesse o gettate come spazzatura in luoghi impervi o lontani da occhi indiscreti. Paolina è stata rinvenuta in fin di vita, sul letto di un torrente asciutto, orfana dei suoi cuccioli.
Aveva una brutta infezione alle orecchie, le cui punte apparivano amputate (forse per cercare di eliminare ogni traccia delle sue marche auricolari, con cui sarebbe stato facilissimo rintracciare l’allevamento di proprietà).
Paolina è arrivata quindi ad Ippoasi, dove ha lottato strenuamente per la sua sopravvivenza. Oggi vive in pieno splendore, e sceglie ogni giorno di stare ben lontana da ogni creatura umana incontri!
Paolina
Biagia
Biagia
Biagia è una delle pecore più anziane che abitano Ippoasi. Arrivata a circa un anno di età, nel 2015, si è subito dimostrata una peperina dal carattere deciso ma assolutamente affabile. Lei è sempre stata, infatti, una delle poche appartenenti al gruppo ovino che si sia decisa ad avvicinarsi alle persone umane senza troppo timore, ma anzi con l’intento di godere di tanti grattini e carezze tenere e delicate.
Biagia è una vera e propria piratessa, che non teme gli ostacoli che la separano da fruttini e verdure golose che vengono lasciate dai suini dopo la pappa nella zona a questo adibita.
Si ringrazia Vania per il sostegno a Biagia.
Puccis
Nei giorni delle vacanze natalizie a cavallo tra il 2020 e il 2021, abbiamo adottato una minuscola agnellina di pochi giorni, che sarebbe stata uccisa entro poco e la cui madre non aveva avuto la possibilità di allattarla. Sin da poche ore dopo il suo arrivo ci è stato chiaro che la situazione fosse piuttosto seria e che per salvare la vita alla cucciola avremmo dovuto letteralmente non lasciarla mai e occuparci di lei al meglio delle nostre possibilità, come sempre.
Abbiamo dato vita così ad un periodo magico, in cui ogni sera rincasavamo non più accompagnate “solo” da tre cagnoloni e una gattina, ma anche insieme con una tenerissima agnellina che è diventata letteralmente un po’ anche nostra figlia.
Allattare e prendersi cura di una cucciola come Puccis è un’esperienza immersiva e intensa, meravigliosa ma anche piena di preoccupazioni e di ansia “da prestazione”. Dopo i primi mesi di attenzioni e apprensioni, la nostra piccola ha varcato progressivamente le soglie di tutti i recinti ippoasiani, arrivando ad incontrare per la prima volta quelle che ad oggi sono le sue compagne di vita.
Anche Ambra e Desmond sono stati dei meravigliosi genitori: ogni sera si accoccolavano al suo fianco, portandosi il suo corpicino gracile alla pancia e scaldandola con la calda peluria alla luce del fuoco del camino.
Puccis è diventata adulta e gode di ottima salute. Ogni tanto sembra ricordarsi di noi, si stacca dal gregge e ci viene incontro con un belato. Raramente si lascia toccare, e noi siamo ben gioiose di rispettare ogni suo desiderio!
Si ringrazia Vita Creattiva di Pisa per il sostegno a Puccis!
Puccis
Salvo
Salvo
Il dolce Salvo proviene da lunghi anni di vita all’interno di un canile privato, dove è stato condotto in seguito ad un sequestro avvenuto nella città di Livorno.
Nel luogo dal quale proveniva, infatti, lui e il suo vecchio amico Salvino erano stati fatti crescere per essere macellati a scopo sacrificale. Grazie a numerose segnalazioni sono intervenute autorità preposte ed entrambi si sono salvati da una morte terribile e violenta.
Salvo vive ad Ippoasi da 2023, ed è un appassionato avventore di integrazioni alimentari a base di fioccato e Vitasol, un conglomerato di vitamine in polvere dal gusto dolciastro, di cui vanno tutti golosi!
Si ringraziano Cami e Mauri di Pisa per il sostegno a Salvo!
Historia
Nel 2020 siamo state contattate dalla nostra Ats locale per un ritrovamento di due giovani pecore vaganti su strada. Intervenuti immediatamente, abbiamo impedito avvenisse il peggio ed evitato loro di tornare dall’allevamento da cui erano sfuggite. Historia era un’agnella di alcuni mesi, che ancora dipendeva dalla sua adorata mamma, Ymir. Quando accade di non separare i nuclei familiari, permettendo agli animali di restare uniti per il resto della vita, la nostra gioia è inarrestabile. Historia è timida, mansueta e tenera. Adora brucare l’erba fresca che sopravvive nel grande recinto e scorrazzare con il resto del gregge, all’interno del quale non ha impiegato molto a ricavarsi un posto di tutto rispetto!
Historia
Ymir
Ymir
Ymir è la grande madre ippoasiana. Nessuna, più di lei, ha mai manifestato tanta generosità e solidarietà nei confronti di cuccioli in difficoltà e rimasti orfani.
Ymir, infatti, è approdata al rifugio con la sua cucciola Historia. Un anno dopo, in seguito ad una castrazione non andata a buon fine, ha dato alla luce due dolcissime agnelline, Ada e Grace. Anche altre compagne sono diventate mamme nello stesso momento, con la differenza che il loro corpo non era abbastanza in salute per sostenere una gravidanza inaspettata. Quando sia Selvaggia che Annie sono scomparse – lasciandoci esterrefatte e profondamente addolorate – Ymir ha accolto come delle figlie sia il minuscolo Mbaruzzo che il mitico Arthur – Libero.
Qualche anno dopo, anche se per poche settimane, Ymir ha fatto da mamma anche all’orfano Martino, arrivato da una grave situazione in un allevamento di ovini. Ymir ha trascorso diverso tempo nel lazzaretto: quando è tornato il momento di accedere nuovamente nel grande recinto si è riunita con la sua primogenita, generando così una famiglia allargata commovente e sbalorditiva!
Ada
Ada è una delle tre figlie naturali di Ymir. Nata dopo la castrazione non riuscita bene al montone Nasone, è dolce e affabile, un po’ come il suo papà!
Non si separa mai dai suoi adorati fratelli, Grace e Arthur – Libero. A pochissimi mesi di vita ha subito un intervento piuttosto delicato alla parete intestinale, ma lo ha superato egregiamente tornando in perfetta salute. Durante il periodo delle tosature è una delle prime che riusciamo ad acciuffare e a liberare del vello invernale. Nonostante lo stress del momento siamo sicure che tirerà un respiro di sollievo e di fresco!
Ada
Arthur
Arthur
Arthur – Libero è l’ultimo figlio della pecora Selvaggia. La storia di Selvaggia ha stravolto le nostre esistenze e contribuito a riscrivere la nostra visione sull’autodeterminazione animale: nata in un allevamento di pecore sfruttate per il latte, si è rifiutata con tutte le sue forze di essere munta dopo che il suo agnello le è stato portato via e ucciso. Selvaggia si è salvata dopo i suoi innumerevoli atti di resistenza animale, grazie all’intervento di Mara, che l’ha notata mentre veniva maltrattata dal pastore, arrabbiato per la sua disobbedienza. Arrivata ad Ippoasi ha vissuto libera per diverso tempo, per poi dare alla luce, appunto, Arthur, in seguito ad una castrazione non riuscita. Il corpo di Selvaggia non doveva partorire e lei non ha retto il grande sforzo, lasciandoci dopo alcuni mesi. Suo figlio, però, è cresciuto in forze e pieno di vita. Oggi abita il grande recinto con le sue sorelle e il gruppo nutrito di ovini del gregge ippoasiano!
Grace
Grace è un’agnellina incredibilmente fortunata, ma al contempo piuttosto sventurata! Nata nel lazzaretto di Ippoasi in seguito ad una castrazione non riuscita, ha potuto esperire la meraviglia di non essere mai separata dalla sua mamma Ymir e dai suoi fratelli. Purtroppo, però, pochi mesi dopo la sua nascita, ha avuto un incidente ad una delle due zampette, rimanendo incastrata in una mangiatoia: è iniziata una tiritera infinita di medicazioni delicate e giornaliere, per farla guarire dal rischio di infezione e lesione definitiva dell’osso. Oggi Grace vive in salute formidabile nel grande recinto dopo essersi ripresa completamente!
Si ringrazia Elisa di Lucca per il supporto.